La crescita del PIL dell’Eurozona accelera allo 0,4% nel primo trimestre

Il PIL dell'Eurozona è aumentato dello 0,4%, meglio del previsto, nel primo trimestre, ma i dati preliminari per il secondo trimestre mostrano un certo indebolimento. 

eurozone_and_euros_251022.jpg

Crescita migliore del previsto nel primo trimestre

Secondo la stima flash, il PIL dell'Eurozona è cresciuto dello 0,4% nel primo trimestre. Tra le economie più grandi, la Spagna ha guidato con un aumento dello 0,6%, mentre la Francia e i Paesi Bassi hanno deluso con una crescita solo dello 0,1%. La Germania ha registrato un aumento dello 0,2% e l'Italia ha superato le aspettative con un'espansione dello 0,3%. L'Irlanda, con una quota significativa di multinazionali statunitensi che distorce i dati del PIL, ha registrato una crescita del 3,2%, contribuendo per 0,1 punti percentuali alla crescita complessiva del PIL dell'Eurozona.

La crescita del primo trimestre è stata probabilmente guidata da un aumento delle esportazioni nette in previsione dei dazi statunitensi, anche se la Francia, dove le componenti del PIL sono già state pubblicate, non sembra aver beneficiato di questa tendenza.

Nel mondo di oggi, i dati del PIL del primo trimestre sono già storia antica e non forniscono molte indicazioni sulla performance futura. I primi dati di aprile mostrano già un notevole calo della fiducia. Il nostro scenario di base prevede un impatto negativo delle esportazioni nette, una crescita più debole dei consumi dovuta a un aumento del tasso di risparmio e una stagnazione degli investimenti causata dall'aumento dell'incertezza. Si prevede che questo porterà a due trimestri di quasi stagnazione prima che la crescita riprenda nel quarto trimestre. Per l'intero anno, la crescita media del PIL beneficerà di un primo trimestre forte, ma anche in questo caso la crescita complessiva per il 2025 dovrebbe raggiungere al massimo lo 0,7%.